Come pulire i mobili in legno
- Pianeta donna -
- 4 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

La polvere che si deposita sui nostri mobili, oltre a formare quella indesiderata e appiccicaticcia patina chiara, tende anche a penetrare nelle fibre, asciugandole eccessivamente e invecchiando precocemente i mobili, esponendoli inoltre a sgradevoli screpolature. Come evitare tutto questo?
Niente di particolarmente difficoltoso; infatti è necessario trattare adeguatamente i nostri arredi in legno eseguendovi abitualmente una facile manutenzione: si deve semplicemente pulire in maniera adeguata, lucidandola periodicamente con appositi prodotti. Vediamo come fare
OCCORRENTE:
panni morbidi, spruzzino, limone, olio d'oliva, sapone liquido di Marsiglia, pennellino o spazzolino da denti, cera d'api.
Tavoli, credenze, cassettoni, armadi e molto altro: la mobilia in legno, dalla più datata alla più nuova. Per per poterla conservare nel tempo bella e lucida, occorre dedicarvi poche e regolari cure nella giusta maniera.
1) Dopo aver tolto la polvere dalle superfici con uno straccetto soffice e pulito, cercate di evitare costosi prodotti chimici, ma preparate in casa un'efficiente ed economica soluzione in questa maniera: mettete in uno spruzzino un bicchiere d'acqua, un cucchiaio di succo di limone, tre/quattro gocce di sapone di Marsiglia liquido e mezzo cucchiaino d'olio d'oliva, poi mescolate accuratamente tutto quanto agitando bene la bottiglietta.
2) Spruzzate una sufficiente quantità della soluzione da voi preparata sul legno e passatevi subito un panno morbido, strofinando l'intera superficie e pulendola con cura in ogni sua parte. Non lasciate mai aree bagnate e non usate mai stracci intrisi d'acqua: rischiereste purtroppo di creare dannosi rigonfiamenti o antiestetici aloni. Se sono presenti parti intagliate o caratterizzate da scanalature o particolari lavorazioni, usate un pennellino oppure uno spazzolino da denti per eliminare la polvere annidata anche nei piccoli spazi.
3) Dopo aver effettuato una buona pulizia con il sistema descritto, bagnate e strizzate bene un panno di spugna e passatelo accuratamente sul mobile, asportando ogni possibile traccia di sporco ed effettuando allo stesso tempo una specie di risciacquo. Poi asciugate completamente e accuratamente tutto quanto con una pezza di lana, eseguendo così una buona lucidatura della mobilia. Se a questo punto il legno non appare ancora sufficientemente nutrito e brillante, potete completare l'operazione passandovi poca cera d'api con uno straccetto morbido e strofinando infine la superficie trattata con un panno soffice.